Invio di segnalazioni per casi
di positività al Covid
Le segnalazioni, per chi è risultato positivo ad un tampone, devono essere inoltrate mediante il pulsante sottostante. Non possono essere presi in considerazione test effettuati in autonomia (fai-da-te).
Utilizzare la mail, come da circolare, solamente per richiedere la DaD in caso di quarantena per motivi diversi dalla positività al Covid.
Planimetrie A.S. 2021/22
Chiarimenti su casi specifici
Sì, un docente/alunno guarito/vaccinato da meno di 120 giorni e convivente con positivo può andare a scuola in regime di auto-sorveglianza utilizzando sempre la mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo.
Si precisa che in caso di comparsa di sintomi è necessario contattare il proprio medico per effettuare un test e porsi in isolamento in attesa dell’esito.
Sì, un docente/alunno appena guarito e convivente con familiari ancora positivi, può riprendere le normali attività all’atto della ricezione del proprio tampone negativo di guarigione, indipendentemente dalla convivenza con i familiari positivi purché rispetti quanto previsto dalla Circolare n. 60136 del 30/12/2021 per i guariti da meno di 120 giorni, ovvero sorvegliando la comparsa di sintomi per 5 giorni e mantenendo obbligatoriamente la mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con caso positivo.
Tali test sono effettuati su base volontaria e sono riservati ai soggetti asintomatici. Il test può essere svolto gratuitamente direttamente dal proprio Medico Curante (MMG/PLS) oppure, con prescrizione del medico stesso, accedendo alle Farmacie o alle Strutture private aderenti al protocollo.
No, allo stato attuale tali test possono essere un supporto per l’auto-valutazione ma non sono validi ai fini dei protocolli nazionali di sorveglianza scolastica e non sono validi per definire la fine della quarantena o dell’isolamento.
No, tali test non sono riconosciuti nella definizione di caso confermato. La famiglia deve rivolgersi al Medico Curante (MMG/PLS) per valutare come procedere nel caso specifico.
É possibile rientrare, nel rispetto dei tempi previsti dalla sospensione dell’attività, presentando attestazione di avvenuta effettuazione del test, secondo i tempi indicati, e di avvenuto rilascio del relativo risultato. Non sono necessarie altre certificazioni rilasciate dal SISP o dal Medico Curante.
Nel caso in cui sia stato disposto un provvedimento di quarantena dal SISP o dal Medico Curante (MMG/PLS), è sufficiente presentare l’attestazione di avvenuta effettuazione del test, eseguito nei tempi indicati nel provvedimento di quarantena, e di avvenuto rilascio del relativo risultato. Non è necessaria altra certificazione rilasciata dal SISP o dal Medico Curante.